Hanno collaborato a questo sito:
B:K Officina editoriale

Realizzazione sito e testi

Bianca Puleo

Fotografie

Mail

Diederik Pierani

Illustrazioni

InstagramPortfolioMail

È difficile avere dubbi, se ancora ve ne fossero: la quantità di studi scientifici che dimostrano che l'agricoltura biologica è chiaramente preferibile - dal punto di vista della salvaguardia della salute dell'ambiente tutto, di quella dei consumatori e degli agricoltori e degli animali - è...

Pensavamo, come tutti, di aver già visto abbastanza con la pandemia del 2020 e del 2021. Ma il 2022 ha saputo stupirci ulteriormente (dove la parola stupore va colta nel suo essere eufemistica e moderata, perché gli eventi che lo hanno accompagnato hanno generato molto...

Sulla carta la lotta integrata dovrebbe essere il livello base per chi pratica l’agricoltura oggi, con una riduzione drastica dell’uso di fitofarmaci e grazie a varie buone pratiche che la differenziano dall’agricoltura convenzionale, ormai destinata all'estinzione. Ma le storture derivate da una colpevole o insufficiente...

Un articolo di Lorenzo Misuraca pubblicato recentemente sul Salvagente fa luce su una questione sulla quale è bene che i consumatori siano avvisati e che ci fa anche capire come in determinati casi la tecnica del green washing possa portare a offrire informazioni imprecise o...

Un interessante articolo di Roberto Pinton dal titolo Biologico, dopo il lockdown: tendenza al “raffreddamento", pubblicato su "Terra e vita" il 4 luglio scorso, traccia le tendenze delle vendite del settore biologico nel 2021 e il quadro che ne emerge mostra che non ci si...

Vergognatevi. Mentre acquistate il vostro prezzemolo biologico, state (indirettamente) condannando alla fame qualcuno in Africa. A leggere quanto dichiarato alla testata svizzera Neue Zürcher Zeitung da Erik Frywald, Ceo del colosso agrochimico svizzero Syngenta, che produce pesticidi e sementi geneticamente modificate, verrebbe da pensarla così, in...