Hanno collaborato a questo sito:
B:K Officina editoriale

Realizzazione sito e testi

Bianca Puleo

Fotografie

Mail

Diederik Pierani

Illustrazioni

InstagramPortfolioMail

Proteggere l'ambiente e preservare la biodiversità, potenziare l'agricoltura biologica, garantire che gli europei possano contare su alimenti sani, economicamente accessibili e sostenibili. Gli obiettivi della strategia "Farm to Fork", definita dalla Commissione europea e pubblicata il 21 maggio, incontrano il plauso di FederBio, che esprime...

Cambiare è necessario. E possibile. L'intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sono forti e chiare ed enunciano tutti i vantaggi che provengono dall'approccio biologico in agricoltura. "L’approccio biologico è in grado di proteggere l’ambiente perché è più resiliente rispetto a quello convenzionale. Oltre a...

In occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente, Legambiente ha lanciato un'iniziativa in difesa dello stato delle nostre acque con particolare attenzione alla presenza dei contaminanti chimici. Il nuovo dossier H₂O – la chimica che inquina l’acqua parla chiaro "In Italia, dal 2007 al 2017, sono state emesse...

È un risultato sorprendente quello conseguito da Esselunga, la società italiana attiva dal 1957 nel settore della GDO e parte del gruppo  Supermarkets Italiani. Il dato che emerge da uno studio effettuato da Mediobanca, relativo al 2018, ma pubblicato da poco mostra  infatti che Esselunga...

Un articolo di Samanth Subramanian pubblicato sul "Guardian" e riproposto in traduzione italiana da "Internazionale" fa il punto sulla situazione di Fairtrade, l'organizzazione internazionale che sin dagli anni '90 ha lottato per introdurre un nuovo modello che coinvolgesse agricoltori, produttori e clienti al fine di...

Dalla Società Italiana di Andrologia, che lo scorso ottobre ha promosso il 2° congresso nazionale NAU - Natura Ambiente Uomo, giunge un'importante segnalazione sulla responsabilità dei pesticidi e delle microplastiche nel determinare le condizioni che possono portare all'infertilità maschile. L’infertilità è un problema che interessa infatti...

Dai dati appena pubblicati dal Board of Agriculture svedese (disponibili al link in lingua svedese e inglese) emerge che la superficie agricola biologica è aumentata del 58% in Svezia negli ultimi dieci anni. "Si tratta di uno sviluppo positivo perché attualmente c’è una forte domanda da...

Nessun brevetto per i prodotti biologici, Può sembrare una cosa scontata - "naturale" - ma c'è voluta l'intervento del Parlamento Europeo, che ha approvato in data 20 settembre 2019 una delibera sul tema, per sancire questo assunto e mettere fine a una diatriba che aveva...