Hanno collaborato a questo sito:
B:K Officina editoriale

Realizzazione sito e testi

Bianca Puleo

Fotografie

Mail

Diederik Pierani

Illustrazioni

InstagramPortfolioMail

Un articolo di Lorenzo Misuraca pubblicato recentemente sul Salvagente fa luce su una questione sulla quale è bene che i consumatori siano avvisati e che ci fa anche capire come in determinati casi la tecnica del green washing possa portare a offrire informazioni imprecise o...

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash Si dice spesso che il biologico rappresenti un'investimento a medio e lungo termine per la salute delle acque e dell'ambiente e questo è senz'altro un obiettivo primario e incontestabile. Ridurre la presenza di pesticidi agricoli (l'obiettivo della strategia europea Farm to Fork...

Recentemente selezionato dalla Commissione europea come uno dei casi di best practice a livello europeo, il sito Biols.eu (l'acronimo BIOLS semplifica BIOrganicLifestyle) è un progetto internazionale, proposto dai maggiori enti del settore agroalimentare biologico italiano ed olandese per rafforzare la considerazione del settore agroalimentare biologico...

Per qualche motivo misterioso, mentre è logico e comprensibile da tutti che frutta e verdura biologiche siano complessivamente migliori e preferibili rispetto ai prodotti analoghi che sono stati trattati con pesticidi e con l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, quando si parla di vino biologico...

Naturale: una parola potenzialmente bellissima ma che nasconde confusioni, imprecisioni o addirittura  inganni, soprattutto quando utilizzata in maniera da attrarre i consumatori. È ancora una volta Roberto Pinton - esperto di normativa agroalimentare e responsabile tecnico di Assobio - a lanciare l’allarme, puntando l’attenzione sui...